Abelia Rupestre

L’Abelia (nota anche come Abelia chinensis o Abelia grandiflora) è una pianta ornamentale perfetta per abbellire giardini e terrazze grazie al suo fogliame rigoglioso e alla sua fioritura prolungata. Questa pianta sempreverde o semi-sempreverde, originaria dell’Asia, è apprezzata per la sua resistenza e la facilità di cura, adattandosi perfettamente a vari climi.

Le foglie dell’Abelia sono piccole, lucide e di colore verde intenso, che in autunno si tingono di tonalità bronzo o rossastre. Durante la stagione calda, da primavera fino all’autunno, produce delicate infiorescenze a campanula, di colore bianco-rosato, leggermente profumate, che attirano api e farfalle.

L’Abelia è ideale come siepe, pianta da vaso o come arbusto isolato, grazie alla sua capacità di crescere in modo compatto e ordinato. È resistente alla siccità, preferisce esposizioni soleggiate o semi-ombreggiate e richiede pochissima manutenzione.

Perfetta per chi cerca una pianta di facile gestione, ma dall’impatto estetico notevole!

8,00 

Esaurito

Consigli per la cura delle piante

Famiglia

Caprifoliaceae

Origine

Cina

Tipo pianta

Arbusto, a foglia caduca (semipersistente), alt. max 4 m (Latifoglia)

Esposizione

Pieno sole o mezza ombra

Irrigazione

Irrigazioni regolari da marzo a settembre/ottobre. Se è in vaso almeno 1 volta a settimana a seconda dell’andamento atmosferico. Ridurre drasticamente nel periodo invernale. La pianta sopporta bene brevi periodi di siccità. Al contrario non tollera eccessi e ristagni di acqua.

Descrizione

Arbusto (latifoglia) a foglia caduca o semipersistente, cioè parzialmente caduca specialmente nei climi freddi, di altezza fra i 2 ed i 4 m, ha portamento espanso. Le foglie sono ovaliformi, piccole, a bordo dentellato, di un colore verde lucente. I fiori, imbutiformi e di colore bianco-rosato, possiedono un vistoso calice rosso. Sono presenti sulla pianta da giugno-luglio fino ad ottobre e risultano profumati.

Particolarità

La pianta di Abelia fu scoperta in Cina nel 1800 dal medico inglese Clark Abel. Veniva coltivata anche come pianta a scopo rituale, in quanto si riteneva avesse il potere di proteggere la casa e i suoi abitanti, compresi gli animali domestici.

Cura

TEMPERATURA: in generale sopportano anche basse temperature sotto lo zero, anche se le stesse possono causare dei danni comunque sopportabili.
ESPOSIZIONE: Pieno sole o in posizione di mezza ombra. Evitare zone ventose.
CONCIMAZIONE: nel periodo vegetativo si somministra, ogni 15 giorni, un fertilizzante ricco di fosforo e potassio che stimoli e renda la fioritura più abbondante.
POTATURA: pianta molto tollerante, può essere potata senza timore. Il periodo più indicato per le potature è la fine dell’autunno dopo la fioritura o alla fine dell’inverno.
RINVASO: si ricorre al rinvaso quando la pianta ha uno sviluppo inadeguato alla misura del vaso o quando si nota che le radici fuoriescono dal vaso. Si consiglia di rinvasare a inizio primavera.

Impieghi

Interessante per il colore dei fiori e per la durata della fioritura, può trovare posto sia come pianta singola che in gruppi o allevata a siepe di ridotte dimensioni. Adatta anche alla coltivazione in vaso. Collocare in vasi o cassette profonde.

Acqua

Poca/media, bagnare 1 volta la settimana in estate

Peso 3 kg
varietà

normale, variegata, rupestre

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Abelia Rupestre”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *